CONDIMENTI SECCHI
I condimenti secchi sono miscele di spezie, talvolta arricchite con erbe aromatiche e sale, che vengono aggiunte agli alimenti poco prima o nel corso della cottura.
Dal momento che il sale tende a disidratare gli alimenti, quando un condimento ne contiene una notevole quantità deve essere aggiunto alla preparazione solo verso il termine della cottura.
Occorre infine prestare attenzione a non eccedere nella quantità di condimento, per non coprire il sapore caratteristico degli alimenti.
Condimento Aromatico per Pesce
Per aromatizzare il pesce cotto alla griglia, è possibile utilizzare un condimento a base di erbe aromatiche.
Se si utilizzano erbe essiccate il condimento risulterà meno profumato, ma in questo caso sarà possibile conservarlo fino a un mese all’interno di un vaso di vetro ben sigillato.
Tritate insieme le seguenti erbe aromatiche, elencate in ordine decrescente di quantità, prezzemolo, erba cipollina, maggiorana, timo e rosmarino, aggiungete un poco di cumino e semi di finocchio pestati.
Condimento Indiano
Con questa miscela si possono condire carne di maiale, pollo o gamberi, 10-20 minuti prima della cottura.
Tostate per qualche istante semi di cardamomo, cumino e coriandolo in uguale quantità, quindi lasciateli raffreddare e pestateli in un mortaio, aggiungete noce moscata grattugiata, cannella in polvere, chiodi di garofano, pepe nero, paprica dolce e peperoncino rosso in dosi dimezzate rispetto alle spezie precedenti (per esempio, per 2 cucchiai di cardamomo aggiungete 1 cucchiaio di noce moscata).
Sale Profumato
È il classico condimento italiano, che può essere conservato in un vaso di vetro chiuso per più di un mese.
È utilizzato per cono re carni e verdure cotte alla griglia.
Lasciate asciugare per un paio di giorni 2 pugni di aghi di rosmarino, 1 pugno di foglie di salvia e 2 foglie di alloro.
Riunite le erbe aromatiche In un mortaio insieme con un pezzo di buccia di limine, 8 spicchi di aglio e abbondante sale grosso, pestate il tutto a lungo, oppure frullatelo nel cutter, quindi aromatizzate composto ottenuto con pepe nero.